Per effettuare una prenotazione si prega di chiamare + 385 95 661 8815

L’ Isola di Pago

L’ isola di Pago e una delle piu grandi isole dell’ Adriatico; con 285 m2 di superficie, e la quinta piu grande, e con 270 km di costa articolata, e l’ isola con la piu lunga riva nell’ Adriatico, ricca d’ insenature, golfi, punte e spiagge.

La piu grande insenatura di Pag, Paška uvala, e circondata da 27 km di spiagge ghiaiose. Pag e un’ isola singolare per la sua vegetazione, nella quale gli alberi sono rarissimi – il piu gran regno di petraia dell’ Adriatico e intessuto dai lunghi muri a secco, dove cresce erba sottile, basse piante aromatiche, salvia e perpetuino. Proprio queste erbe aromatiche, che sono dieta base per le pecore nella petraia, donano quello speciale gusto al famoso formaggio di Pag.La gastronomia offre il formaggio e carne pecorina di prima classe, e varie specialità dal mare.pag1 slika

NOVALJA

Novalja ha un passato molto lungo, movimentato e interessante di cui testimoniano le numerose scoperte archeologiche nelle località diverse della città e dei suoi dintorni. Tra loro si distinguono 3 basiliche del primo cristianesimo del IV e V secolo ed è possibile vedere i resti del mosaico di pavimento di una di quelle dentro la chiesa gotica della Beata Vergine Maria del Rosario nel centro della città. I numerosi frammenti dei mobili sacri e tanti altri oggetti si custodiscono nella collezione archeologica di Stomorica. Il reliquiario trovato vicino a una delle basiliche possiede un grande valore e si custodisce nel Museo dei monumenti archeologici a Zara. La rappresentazione di una delle più vecchie immagini della Madonna nella costa orientale dell'Adriatico con l'iscrizione di Maria è trovata a Novalja. In senso archeologico il terreno di Caske è molto interessante dove si sono intensificate le ricerche della colonia romana Cisse nell'ultimo tempo che, secondo la leggenda era rovinata nel terremoto del IV secolo.

Il più grande valore e la cosa interessante rappresenta l’unico acquedotto antico del I secolo scolpito nella pietra viva, lungo circa 1,2 km, largo 70 cm e alto fino a 40 m con 9 aperture sopraterra cosiddette odiha. Tale unico acquedotto romano, in popolo chiamato “Talijanova buža” (Bucca dell’Italiano) alimentava d’acqua la città di Novalja dal campo di Novalja. L’entrata nell’acquedotto si trova dentro il Museo civico che custodisce la parte del patrimonio culturale e etnologico di Novalja. Dalla tesoreria del tesoro popolare mettiamo in rilievo la d’anca nazionale naški che si danza con l’accompagnamento del mantice nel costume nazionale pittoresco. Si cura anche il canto popolare a due voci nakanat perciò si organizza anche il festival e i gruppi corali Navalia (maschile) e Murtelice (femminile) curano della canzone dalmata originale del gruppo corale. Il canto popolare liturgico possiede un valore speciale la cui ricchezza si distingue specialmente nelle cerimonie religiose della settimana santa (dalla Domenica delle Palme alla Pasqua).

Ci sono pochi luoghi sull’Adriatico che possono vantarsi delle bellissime spiagge naturali nei suoi dintorni come Novalja. Se partite da Novalja a nord o a sud, a est o a ovest, verrete su una di quelle spiagge particolarmente belle che vi offriranno il piacere completo. Le spiagge sono molto ampie, di sabbia e di ghiaia, con il mare puro e l’ottimo accesso e l’entrata al mare perciò sono particolarmente favorevoli per le famiglie con i bambini. Sono lontane da Novalja da 1 a 3 km facendo un tipo dell’anello. Si può arrivare in macchina su queste spiagge, oltre a l’una (Babe) e tutte hanno i parcheggi arredati.

pag2 slika

ZRĆE

La spiaggia Zrće si trova a sud-est di Novalja ed è una storia particolare. È la più bella e la più attrattiva spiaggia di Novalja. La sua parte litorale è di ghiaia e a causa dell’inclinazione ripida del fondo di mare la spiaggia è molto profonda. Sulla spiaggia ci sono diverse attrezzature sportivo-ricreative e divertenti ed anche l’offerta di ristorazione di qualità e alcune attrezzature moderne offrono la possibilità del divertimento durante tutta la notte. Durante il progetto dell’Ente turistico croato e dei mass media ˝Plavi cvijet˝ (˝Fiore azzurro˝) la spiaggia Zrće è proclamata la più bella e la più arredata dell’Adriatico per l’anno 2002.

La spiaggia Zrće soddisfa i criteri rigorosi della Fondazione europea di istruzione e di educazione dell’ambiente grazie a sue caratteristiche naturali eccezionali, organizzazione e attrezzatura così dall’estate di 2003 possiede la Bandiera azzurra. C’è anche un grande parcheggio arredato. La spiaggia si trova circa 2 km da Novalja con la cui è collegata con il trasporto collettivo urbano in luglio e in agosto. Oltre alle belle spiagge e al paesaggio diverso, la bellezza dei dintorni di Novalja si vede nei villaggi pittoreschi che li circondano. La loro varietà dà a tutta la regione ancora un fascino diverso e nello stesso tempo rappresenta la varietà eccezionale dell’isola in totalità.

Lun

Lun è situata sotto le chiome degli olivi secolari, al nord-ovest estremo dell’isola. Qui la natura ha lasciato le tracce della sua generosità nel collegamento particolare del verde e dell’azzurro. Se volete trovare la pace persa in qualche luogo nella calca urbana, questo è il luogo ideale per il vostro riposo. Il mite clima mediterranea e il silenzio confortante degli oliveti di Lun rinnoveranno le vostre forze esaurite. In questo silenzio sembra che il tempo si sia fermato davvero.

Riserva botanica dell’olivo selvatico

Gli oliveti di Lun rappresentano una vera oasi di pace e uno dei più pittoreschi e dei più belli angoli della nostra isola. Tra gli olivi innumerevoli si distinguono per la sua particolarità circa 1500 olivi selvatici - olea oleaster, alti 5-8 m e del diametro di  20-80 cm. Questa zona dell’olivo selvatico, della superficie di 24 ha è unica di tale tipo sull’Adriatico e possiede un grande valore botanico. Per le sue caratteristiche è protetta ed è proclamata la riserva botanica nel 1963.

Metajna è situata nel nido pietroso, alla parte orientale dell’isola. I documenti in forma scritta dicono che i primi turisti hanno visitato Metajna nel 1928. Però, seguite anche voi la loro traccia e scoprite tutta la bellezza di questo paese. La natura ha lasciato qui una tracce permanente nell’unione unica di vento, pietra e mare. Durante i giorni caldi d’estate cercate il rinfrescamento sulle spiagge cittadine tra le cui si distingue particolarmente la spiaggia Ručica dove si arriva attraverso il paesaggio pittoresco chiamato Kanjon.

Stara Novalja

Stara Novalja si trova a nord di Novalja, nella baia calda, situata profondamente nell’retroterra. Alla parte sud-est estrema si estende la spiaggia Planjka (Trinćel), una delle più belle in natura e delle più attrezzate spiagge del luogo dove vi divertite e vi rinfrescate nei caldi giorni d’estate. La passeggiata per il lungo passeggio ben arredato vicino al mare vi rendere possibile il rinfrescamento di sera. Qualche società dei nuotatori sott’acqua funziona a Stara Novalja perciò possiamo dire che i nuotatori sott’acqua aprono e chiudono qui la stagione turistica.

Gajac

Gajac è villaggio turistico-rezidenziale 2 km a sud di Novalja. Lungo la costa si estende la spiaggia sabbiosa Braničevica, molto lunga e aperta all’aperto del mare. Durante la stagione estiva Gajac è collegato con Novalja con il trasporto collettivo urbano.

Pag

La citta di Pag e una citta di sale marina. Appunto per l’ importanza del sale, nacque nel 15o secolo Pag come una citta pianificata, che ai suoi visitatori da una sensazione particolare. Nell’ isola e ancora possibile vedere la produzione del sale nei modi antichi, prosciugandola in piccoli bacini di creta nei quali s’induce mare (saline). Le saline, oltre al senso d’autenticità che offrono, sono un bel motivo da fotografare. La citta di Pag e anche la citta del famoso merletto di Pag, manufatto d’ atre popolare coltivato per secoli. Questo lento e faticoso lavoro vive ancora nei vicoli della citta vecchia, e ognuno dei merletti e unico.

Il posto culturalmente e storicamente piu interessante di Pag, la citta di Pag, non e il posto piu antico dell’ isola.

pag slika

Un chilometro a sud si trovano residui dell’ abitato (l’ abbazia e la chiesa fortificate) che precorrevano alla citta di Pag odierna – la Vecchia Citta di Pag alla quale Bela il IV diede attributi di una citta reale libera, il 30.3.1244. La costruzione della citta nuova, secondo i progetti rigorosi dello scultore e architetto rinascimentale croato Juraj Dalmatinac, inizio nel 1443 e termino 2 decenni dopo. Nella piazza centrale si trovala chiesa parrocchiale dell’ Assunzione della Beata Vergine Maria, che, per le sue numerose caratteristiche architettoniche interiori ed esteriori e per i suoi esposti crea un monumento di cultura e arte di estremo valore. Dappertutto si trovano begli stipiti scalpellati sulle porte delle case e cortili dei nobili, balconi fastosi di barocco, stemma di pietra dai secoli 15-18o, e il portale grandioso del palazzo ducale. Questa bene conservata citta medievale, della quale il centro e un monumento culturale, funge ancora da centro amministrativo, culturale e mercantile. L' abbazia delle suore benedettine, oltre alle numerose reliquie e quadri eclesiastici, custodisce una tradizione di preparazione dei "baškotini", pane biscottato aromatico che si offre all' entrata nell' abbazia.

pag3 slika

Pag ha forme straordinarie, esotismo selvatico, oasi docili, sentieri alpinistici e insenature basse, la visita di cui durerebbe alcuni giorni. Viaggiare per la parte nord dell' isola si raccomanda solo d' estate, quando questo mondo di rocce e mare dona ai suoi esploratori un' esperienza speciale ed indimenticabile.

Per favore non esitate a contattarci ogni volta che avete una domanda!

Avete domande relative ad una specifica offerta? Rivolgetevi a noi con fiducia. Troveremo la soluzione migliore per voi.